Finalità dell’Associazione

L’Associazione non ha finalità di lucro ed in conformità con la Legge 106/2016, il D.lgs. n.117/2017 e successive modificazioni persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale attraverso lo svolgimento continuato di attività di interesse generale ai sensi dell’art.5 del D.lgs. 3 luglio 2017 nr.117 e successive modificazioni ed integrazioni, nel pieno rispetto della dignità dei propri iscritti, ispirandosi a principi di democrazia, di uguaglianza e di non discriminazione di carattere religioso, politico, etnico, culturale e di sesso, come anche previsto dalla Costituzione, al fine di sostenere l’autonoma iniziativa dei cittadini che concorrono a perseguire il bene comune, ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale, favorendo la partecipazione, l’inclusione e il pieno sviluppo della persona, a valorizzare il potenziale di crescita e di occupazione lavorativa.

A tal fine svolge in favore dei propri associati, dei loro familiari e di terzi, anche valorizzando la funzione del tempo libero quale momento di crescita individuale e occasione aggregativa e sociale, le attività di interesse generale di cui all’articolo 4 del presente statuto e persegue i seguenti scopi generali:

  1. promuovere lo sviluppo, la diffusione e la propaganda di attività culturali, turistiche, economiche e sociali;
  2. Promuovere l’organizzazione e la realizzazione anche in collaborazione con terzi, Enti Pubblici e/o Privati che abbiano scopi analoghi ed in armonia con quelli dell’Associazione, di manifestazioni di qualsiasi tipo e genere (convegni, escursioni, spettacoli pubblici, mostre, festeggiamenti, manifestazioni e rievocazioni storiche e/o folcloristiche, carnevali, corsi mascherati, serate danzanti, concerti, spettacoli, camminate, manifestazioni sportive, mercatini, sagre, fiere e/o manifestazioni di altro genere, nonché iniziative di solidarietà sociale, recupero ambientale, restauro e gestione di monumenti, raduni, concorsi, premi, rassegne musicali, mostre, concerti, attività concertistiche, attività culturali) che servano a rendere più gradita la qualità di vita dei residenti, che servano ad attirare e rendere più gradito il soggiorno dei visitatori, a favorire l’aggregazione sociale e la valorizzazione del patrimonio artistico, storico-monumentale, scientifico e paesaggistico del Comune di Scandiano;
  3. Realizzare o partecipare a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni della comunità locale, finalizzate a valorizzare la storia rinascimentale Scandianese, la Rocca di Scandiano e i monumenti storici locali, anche attraverso la valorizzazione dei beni immateriali;
  4. L’Associazione intende stimolare la comunità alla partecipazione attiva alla vita sociale e culturale condividendo i risultati delle proprie esperienze, arricchire il lavoro collettivo, attraverso forme di cooperazione, aggregazione, confronto tra i soggetti economici privati e pubblici stimolando lo spirito di amicizia e solidarietà fra tutti i cittadini anche tramite l’intervento di esperti del settore e di personalità eccellenti, in favore di un dialogo che possa creare un terreno fertile di incontri e di idee che si pone come missione il futuro del territorio del Comune di Scandiano con particolare attenzione al tessuto sociale e culturale del territorio stesso;
  5. L’Associazione intende promuovere la cultura della legalità, della nonviolenza, della parità di genere e tutelare i diritti umani, civili, sociali, partecipando con contributi di carattere culturale e sociale alla vita della comunità, condividendo con la stessa i risultati ed il frutto delle proprie esperienze, anche tramite l’intervento di personalità eccellenti;
  6. svolgere ogni altra attività diversa, purché secondaria e strumentale rispetto a quelle di interesse generale, e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o utile alla realizzazione diretta o indiretta degli scopi istituzionali;